Vogliamo arricchire con la qualità e la raffinatezza del nostro Made in Italy i momenti di festa in tutto il mondo, perché le occasioni speciali meritano lo stile migliore. Ovunque.
A tale scopo il nostro obiettivo è che i nastri Brizzolari siano sempre più richiesti a livello internazionale presso grossisti che operano nel settore di cartoleria, packaging e vetrinistica, garden e grossisti per fiorai, industrie dolciarie e confezionatori, catene di negozi in franchising, GDO.
1950
Francesco Brizzolari si mette in proprio, producendo articoli di passamanerie, galloni per divise militari, decorazioni e frange per uso ecclesiastico
1957
La ciniglia in rame per gli alberi di Natale: il primo passo verso la decorazione.
1962
Nascono i nastri in tessuto ad uso decorativo.
1971
Viene introdotta la lavorazione di nastri in polipropilene.
1979
Viene avviata la produzione di stelle e fiocchi adesivi.
1983
Con la presentazione del nastro perlato, la Brizzolari è la prima azienda nel mondo ad utilizzare supporti in polipropilene accoppiati con film perlescenti o metallizzati. La tecnica ancora oggi è la più utilizzata nell’ambito del nastro decorativo.
1990
La prima macchina per l’estrusione di film in polipropilene espanso.
2000
Il brevetto di un tipo di nastro estruso innovativo, Onda.
2002
Un altro nastro innovativo a catalogo, il Metal Mat.
2004
La produzione, divisa su quattro unità operative site in Codogno, si trasferisce in un unico stabilimento di 22.000 MQ coperti.
2009
Il brevetto del chiudiborsa.
2010
Il nastro in polipropilene ricoperto di glitter, il Polvere di stelle.
2013
Si studiano e si introducono nuovi prodotti brevettati dedicati al mondo cake, adatti al contatto alimentare.
2017
Nasce TUOribbon, la collezione di nastri realizzati con la nuova tecnica della stampa digitale.
2019
Nasce TUOlace, la collezione di lacci scarpe colorati e fantasiosi.
2020
Vengono introdotti i nastri in carta.
2021
Nascono i nuovi nastri ecofriendly, una linea 100% carta e una 100% cotone.
...
Noi di Brizzolari non ci fermiamo mai!
E il meglio deve ancora venire …