Ogni anno facciamo un piccolo passo per promuovere la sostenibilità e aiutare il pianeta. Un passo che – seppure piccolo – costituisce un impegno concreto e costante.
Marina Brizzolari, responsabile marketing del nastrificio Brizzolari
Dal 2016 Nastri Brizzolari ha scelto di allinearsi ad un’esigenza etica e ambientale anche per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica necessaria alla vita dell’impresa, decidendo di approvvigionarsi da ForGreen. Scegliere Nastri Brizzolari significa quindi non solo avere la garanzia di prodotti di alta qualità dal punto di vista della fabbricazione e dall’estetica insuperabile, ma anche in termini di basso impatto ambientale e salvaguardia delle risorse energetiche globali.
Energie rinnovabili
Abbiamo investito nelle energie rinnovabili e, attualmente, grazie al recente impianto di pannelli fotovoltaici, abbiamo ridotto le emissioni legate alla produzione di 180.000 kg di CO2/anno, minimizzando così l’impatto ambientale della nostra attività.
Per le tue confezioni regalo, scegli un nastro amico dell’ambiente
Nel 2021 abbiamo inserito in catalogo una esclusiva collezione di nastri ecofriendly: una linea di nastri 100% cotone, per una finitura più naturale e una in tessuto riciclabile, realizzato al 100% in carta.
Packaging sostenibile
Il packaging gioca un ruolo chiave nel presentare al meglio i prodotti destinati alla vendita. Ma allo stesso tempo rappresenta uno dei principali nemici nella battaglia del nostro pianeta per la sostenibilità ambientale perché diventa un rifiuto subito dopo il suo utilizzo. Noi di Brizzolari abbiamo trovato un modo per chiudere il cerchio e ridurre l’impatto ambientale negativo del packaging, creando confezioni più facili da smaltire e riciclare, cercando al contempo di integrare quantità sempre maggiori di carta riciclata nei nostri prodotti.
Nel 2021 – con l’introduzione dei nuovi nastri ecofriendly – abbiamo infatti eliminato completamente gli imballaggi in plastica, sostituendoli con più sostenibili anime in cartone.
Verso un’economia circolare
Tutti gli scarti di lavorazione in polipropilene, PES e PET vengono separati e venduti alle aziende produttrici di rocchetti, che noi acquistiamo per avvolgere i nastri. In questo modo parte dei rifiuti prodotti vengono rimessi nel ciclo produttivo, innescando un circolo virtuoso che fa bene all’ambiente.